In data 26 marzo 2021 l’Istituto promosse un convegno, in collaborazione con UniDolomiti e UniBellinzona, sulle riforme costituzionali a cui parteciparono professori e studiosi con relazioni di alto profilo. Pubblichiamo l’introduzione tenuta da Lorenzo Maria Pacini, moderatore dell’incontro, un testo appassionato che offre diversi spunti di riflessione, in un momento in cui il libero confronto...
Categoria: <span>News</span>
La scomparsa dell’Italia industriale e le trappole dell’Ue e della transizione ecologica
Mentre i lavoratori di aziende come Gkn continuano a cercare di salvare il loro futuro, con lo spettro di nuovi fallimenti e delocalizzazioni all’orizzonte, ripubblichiamo l’articolo di Francesco Carlesi sul tema dell’Italia industriale apparso ad agosto su “La Voce del Patriota”. Di Francesco Carlesi Il caos sociale è sempre più una dura realtà dei nostri...
RINCARI, GREEN PASS E LAVORO. LA REALTÀ ITALIANA DIETRO I TRIONFALISMI MEDIATICI
di Francesco Marrara Secondo quanto riportato da tutti i media a reti unificate, a fine 2021, il PIL potrebbe crescere addirittura del 7%. Qualora questo dato dovesse confermarsi, sarebbe una vera boccata d’ossigeno per la nostra Italia. Consideriamo, infatti, che nel 2020 le stime del PIL precipitarono dell’8,8%! [1]. A parte i facili entusiasmi, pompati...
L’invito di Marc Lazar: CAPIRE IL POPULISMO PER ANDARE OLTRE LA CRISI
di Mario Bozzi Sentieri Storico e sociologo francese, studioso dell’estrema sinistra e della politica italiana, con particolare attenzione alle mutazioni della nostra democrazia, Marc Lazar è una delle “voci nuove” del Festivalfilosofia 2021, che si terrà tra Modena, Carpi e Sassuolo dal 17 al 19 settembre. La sua lectio magistralis , dedicata alla “Crisi della...
1 ANNO DI “STATO E PARTECIPAZIONE”, LA SFIDA CONTINUA
L’Istituto compie un anno. In questo lasso di tempo l’ente ha promosso numerosi eventi e presentazioni per rilanciare il dibattito culturale e l’approfondimento politico nazionale, tra cui l’incontro relativo a “L’Italia del Futuro” presso la Camera dei Deputati (https://www.youtube.com/watch?v=gO8Ou6dnpdo) e seminari giuridici e politologici con esperti e professori, ad esempio sulle riforme costituzionali dopo il...
L’economia civile come nuovo paradigma alternativo al capitalismo
di Francesco Marrara Nel contesto dell’economia di mercato esiste un’alternativa al sistema capitalista che deriva direttamente dalla tradizione economica italiana: l’economia civile. Essa rappresenta una forma di organizzazione del mercato improntata sui principi di reciprocità e fraternità. A questi principi si affiancano alcune parole d’ordine come felicità, onore, virtù, e bene comune. Pietre angolari dell’economia...
WHIRLPOOL: MULTINAZIONALI E DELOCALIZZAZIONI. LA STORIA SI RIPETE
Di seguito l’articolo di Ettore Rivabella, sindacalista Ugl, già pubblicato su Kulturaeuropea.eu Cominciamo con le ultime novità. Riunione al Ministero dello Sviluppo Economico ed ennesimo rinvio, l’azienda chiede un’altra settimana per decidere e nel contempo garantisce di non prendere iniziative unilaterali. Ricordiamo tuttavia che l’attesa non è per una soluzione della crisi, ma esclusivamente per valutare se...
«Socializzazione»: ripensare un concetto osteggiato e trascurato
di Francesco Marrara Il seguente articolo avrà quale unico scopo quello di accendere i riflettori su un concetto tanto osteggiato da una certa parte politica, quanto trascurato da chi ha come riferimento una certa visione del mondo. In queste poche righe, pertanto, proveremo a sviscerare il termine «socializzazione» delineandolo secondo una prospettiva inedita. In tal...
Il numero chiuso nelle Università è anacronistico
di Matteo Impagnatiello Settembre è alle porte e, come se nulla fosse accaduto, è giunto il tempo dei test di ammissione alle facoltà medico-scientifiche universitarie. La crisi sanitaria da covid 19 ha ribadito il valore universale della salute, la sua rilevanza pubblica e l’importanza macro-economica dei servizi sanitari pubblici. La stessa pandemia ha fatto emergere...
L’ASSALTO AL LATIFONDO E LA “DITTATURA DEL PROLETARIATO CONTADINO” DEL VENTENNIO, LE PAGINE DI STORIA RIAPERTE DA PENNACCHI
Di Cristian Leone Di Antonio Pennacchi ci mancherà la penna ma, ancor di più in questi tempi oscuri, la sua capacità di andare controcorrente. Pennacchi è stato un intellettuale particolarmente eclettico che, nel corso della sua vita, ha abbracciato le principali eresie del Novecento, passando dal Msi al Pci. Ricordato principalmente per il “fasciocomunista” e...