Viviamo un’era di grandi cambiamenti e di spinte contrastanti: da una parte ci sono le Big Tech, sempre più aziende-stato, con fatturati che superano il PIL di intere nazioni. Dall’altra vi è un ritorno del decisore politico, dell’intervento statale, del ruolo degli enti pubblici, dinanzi a una pandemia che ha messo in discussione gli ultimi...
Categoria: <span>News</span>
DA MACHIAVELLI A MORGHENTAU PASSANDO PER SCHMITT. LE ORIGINI DEL PENSIERO REALISTA
Una teoria che ha segnato la storia mondiale Il realismo politico rappresenta il più antico ed importante approccio allo studio delle relazioni internazionali. Pur non essendo mai riuscito a trasformarsi in una “scuola” vera e propria – se non poche volte e principalmente negli Stati Uniti – il realismo ha comunque influenzato teoria e prassi...
L’INGRESSO DEL LAVORO NEL MONDO DELLA SCUOLA: LA RIFORMA BOTTAI
Bottai oltre Gentile Un tema attualmente al centro del dibattito politico è quello riguardante la scuola. Il problema relativo all’educazione delle future generazioni è sempre stato sentito all’interno di ogni società. Tra le varie riforme che hanno modificato il sistema scolastico italiano, di sicuro, la più conosciuta e apprezzata è quella di Giovanni Gentile, tanto...
RECOVERY FUND, SOLO UN BLUFF?
Dopo l’articolo di Flaminia Camilletti del 10 settembre su luci e ombre del Recovery Fund, il professor Daniele Trabucco torna sul tema con un breve intervento che mette in evidenza i rischi che questo progetto presenta, per la nostra Nazione in particolare (ndr) Il Recovery Fund è lo strumento «innovativo» deciso dall’Eurogruppo dell’8 maggio 2020....
LA PANDEMIA RALLENTA LA LOCOMOTIVA TEDESCA , MA L’ECONOMIA DI BERLINO RESTA LA PIU’ FORTE D’EUROPA
Un calo del 10,1% sul secondo semestre del 2020 e dell’11,7% su base annua: la contrazione del pil tedesco nell’annus horribilis della pandemia da Covid-19 non ha precedenti nella storia della Repubblica Federale, almeno a partire dal 1970, anno in cui è iniziata la regolare registrazione delle relative statistiche. Nel 2009 – giusto per avere...
(3. QUALE SOVRANISMO?) PER RINASCERE, SI RIMETTANO AL CENTRO L’UOMO E IL LAVORO
L’uomo, oltre l’individualismo La lettura degli ultimi due articoli sul sovranismo ospitati su queste colonne è stata estremamente interessante. Al netto della reale possibilità di imbastire, nello sterile panorama culturale attuale, un costruttivo confronto speculativo sul tema, chi scrive crede sia indispensabile cominciare a focalizzare dei punti fermi. Porre l’accento su delle certezze che evitino...
(2. QUALE SOVRANISMO?) UN PUNTO DI VISTA SOCIALISTA
Nel secondo articolo sul sovranismo, ospitiamo un contributo chiaro e diretto che parte da un punto di vista socialista, con l’intento di stimolare proposte, critiche e confronti. L’autore è un economista che scrive su “Il Mediterraneo” e “Il Paragone” e ha pubblicato il volume “Bentornato Craxi”, che riprende in mano la cultura politica del Psi...
SULLA STRADA DELLE RIFORME COSTITUZIONALI. E SE RIPARTISSIMO DA COSSIGA?
Contro la democrazia “bloccata” In occasione del suo intervento all’Università di Sassari, per il decennale della morte di Francesco Cossiga – Presidente della Repubblica dal giugno 1985 al maggio 1992 – il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha ricordato l’impegno di Cossiga per le riforme costituzionali, impegno che lo spinse ad ipotizzare una vera e...
(1. QUALE SOVRANISMO?) SOVRANISMO E POPULISMO NON SONO LA STESSA COSA. PER FORTUNA
Iniziamo con questo contributo una breve serie di interventi a proposito di una delle parole più (ab)usate del dibattito politico. In questo primo articolo l’autore, Valerio Benedetti, compie una dettagliata rassegna filosofica e bibliografica sul tema, per poi lanciare alcuni punti di partenza per la definizione di una vera e propria dottrina politica. Tra pochi...
UGL RIDER: DETTAGLI E LEGITTIMITA’ DEL CCNL
L’Unione Generale del Lavoro e l’Assodelivery hanno firmato il primo contratto nazionale in Europa per la regolamentazione del settore della consegna a domicilio mediante piattaforme online, conosciuti ai più con il termine inglese riders. La firma del contratto ha scatenato una forte discussione tra l’UGL e i sindacati confederati, CGIL, CISL e UIL. Prima di...