Categoria: <span>News</span>

Home / News
COVID, CAMPANIA E QUALCHE DOMANDA SULLE “CHIUSURE”
Articolo

COVID, CAMPANIA E QUALCHE DOMANDA SULLE “CHIUSURE”

Di Carmine Ippolito Com’è possibile che l’Argentina, dopo 31 (trentuno) settimane (215 giorni) di lockdown, è il Paese dove il Virus di Wuhan ha colpito di più? E’ il paese che, in materia di pandemia, ha conseguito al contempo tutti i primati: tempo di lockdown, numero di contagiati e numero di vittime se raffrontati alla...

(9. QUALE SOVRANISMO?) PIANTA UN ALBERO, EDUCA UN FIGLIO, SCRIVI UN LIBRO. AL MONDO IDENTITARIO E PATRIOTTICO SERVE UN MODELLO ANTROPOLOGICO E CULTURALE
Articolo

(9. QUALE SOVRANISMO?) PIANTA UN ALBERO, EDUCA UN FIGLIO, SCRIVI UN LIBRO. AL MONDO IDENTITARIO E PATRIOTTICO SERVE UN MODELLO ANTROPOLOGICO E CULTURALE

Di Daniele Dell’Orco Le nuove sfide del mondo globale, di cui la pandemia è, per la sua natura totalizzante e “democratica”, la più visibile ma anche l’ultima in ordine di tempo, hanno contribuito a mostrare la necessità di una visione filosofico-politica capace di contrapporsi al globalismo.Che è effetto, non causa, della globalizzazione. L’ideologia che si...

«ROMA O MORTE. DISCORSI DEGLI EROI RISORGIMENTALI». RIPRENDIAMO IN MANO LA NOSTRA STORIA
Articolo

«ROMA O MORTE. DISCORSI DEGLI EROI RISORGIMENTALI». RIPRENDIAMO IN MANO LA NOSTRA STORIA

Di Francesco Carlesi Gli anni ’90 sono stati per la nostra Nazione un periodo di sostanziale benessere. Eppure, sotto traccia, proprio allora è cominciato un processo quasi irreversibile di distruzione dell’industria pubblica italiana, dello Stato sociale e del controllo pubblico del credito. Il tutto è stato accompagnato dalla mazzata finale al concetto di “politico”. La...

(8. QUALE SOVRANISMO?) SENZA STORIA, STRATEGIA E CLASSE DIRIGENTE, OGGI LA SOVRANITÀ È IMPOSSIBILE
Articolo

(8. QUALE SOVRANISMO?) SENZA STORIA, STRATEGIA E CLASSE DIRIGENTE, OGGI LA SOVRANITÀ È IMPOSSIBILE

Di Augusto Grandi La sovranità italiana è terminata il 25 aprile del 1945. O forse l’8 settembre di due anni prima. Diventa dunque abbastanza patetico scatenare dei conflitti politici su qualcosa di totalmente inesistente. Le destre sostengono di non voler essere guidate da quella cosa strana che è l’Unione europea. Poi, però, fanno a gara...

(7. QUALE SOVRANISMO?) OLTRE IL CONSERVATORISMO. UN SOVRANISMO “LABURISTA” FATTO DI PARTECIPAZIONE, PROGRAMMAZIONE E FUTURISMO
Articolo

(7. QUALE SOVRANISMO?) OLTRE IL CONSERVATORISMO. UN SOVRANISMO “LABURISTA” FATTO DI PARTECIPAZIONE, PROGRAMMAZIONE E FUTURISMO

di Mario Bozzi Sentieri Mario Bozzi Sentieri prosegue il cammino del dibattito sul “sovranismo” partendo dalle parole di Gervasoni, che dalle colonne de “Il Giornale”, ha rilanciato il termine “conservatori” all’interno dell’area che si oppone al progressismo. Per l’autore, invece, le ricette migliori per uscire dalla crisi e formulare un’alternativa valida all’attuale crisi si trovano...

LE NUOVE GUERRE COMMERCIALI E L’ITALIA PENALIZZATA NEL MONDO DELLE SANZIONI
Articolo

LE NUOVE GUERRE COMMERCIALI E L’ITALIA PENALIZZATA NEL MONDO DELLE SANZIONI

Di Raimondo Fabbri E’ stato presentato il 15 ottobre nella Sala Caduti di Nassirya di Palazzo Madama, il terzo rapporto di AWOS (A World of Sanctions), think tank dedito a costruire una piattaforma integrata di relazioni, ricerca e analisi riguardante la crescente rilevanza delle sanzioni economiche e finanziarie. Il volume nato da questo ultimo rapporto...

IL PORTO DI TRIESTE E L’ALLEANZA ITALO-TEDESCA PER UNA TERZA VIA EUROPEA NEL MONDO DELLE SUPPLY CHAIN
Articolo

IL PORTO DI TRIESTE E L’ALLEANZA ITALO-TEDESCA PER UNA TERZA VIA EUROPEA NEL MONDO DELLE SUPPLY CHAIN

Di Raimondo Fabbri L’ingresso della HHLA (Hamburger Hafen und Logistik) nel capitale azionario come socio maggioritario della PLT, la società che gestisce la Piattaforma Logistica del porto di Trieste, ha scatenato una serie di reazioni che tornano utili come spunti di riflessione per approfondire il tema della connettività e prefigurare scenari senza cedere al vittimismo...

IL BIENNO ROSSO: ALLE ORIGINI DELLA VIOLENZA COME METODO DI LOTTA POLITICA
Articolo

IL BIENNO ROSSO: ALLE ORIGINI DELLA VIOLENZA COME METODO DI LOTTA POLITICA

Di Cristian Leone «Hanno ammazzato Giovanni Berta, figlio di pescecani, viva quel comunista che gli pestò le mani!», così recitava uno stornello comunista esaltante l’assassinio di Giovanni Berta. L’omicidio di Giovanni Berta non è, negli anni compresi tra il ’19 e il ’24, un caso isolato. Uccisioni, pestaggi, aggressioni, agguati, attentati sono pratiche di lotta...

(6. QUALE SOVRANISMO?) CONTRO L’UNIONE EUROPEA, PER L’ITALIA E PER L’EUROPA
Articolo

(6. QUALE SOVRANISMO?) CONTRO L’UNIONE EUROPEA, PER L’ITALIA E PER L’EUROPA

Di Stelio Fergola Inseriamo all’interno del dibattito sul “sovranismo” aperto da questo sito un breve articolo di Stelio Fergola che, come fatto anche da Luca Pinasco – https://istitutostatoepartecipazione.it/2-quale-sovranismo-un-punto-di-vista-socialista/ – accusa frontalmente l’Unione Europea per la crisi industriale e sociale che affligge la Nazione da decenni. Solo il suo “superamento”, unito al ritorno dello Stato e...

(5. QUALE SOVRANISMO?) POPULISMO E SOVRANISMO SVELANO LA CRISI, MA NON SONO LA CURA
Articolo

(5. QUALE SOVRANISMO?) POPULISMO E SOVRANISMO SVELANO LA CRISI, MA NON SONO LA CURA

Di Marco Bachetti ‘Populismo e sovranismo sono ben diversi. Il primo non è un’ideologia bensì una mentalità, uno stile politico trasversale che è possibile ritrovare tanto in esperienze di destra quanto di sinistra. Il secondo invece presenta tutti i crismi di una nuova dottrina politica i cui pilastri sono rappresentati dalla difesa dell’identità nazionale, la...