LE SFIDE DEL SINDACATO TRA INNOVAZIONE E PARTECIPAZIONE

LE SFIDE DEL SINDACATO TRA INNOVAZIONE E PARTECIPAZIONE

Di Francesco Guarente La crisi causata dal Covid-19 ha dato un duro colpo alle nostre abitudini di vita, ma soprattutto ha colpito profondamente il sistema industriale del Paese. La pandemia ha inoltre velocizzato per forza maggiore l’utilizzo di tecnologie nel mondo del lavoro i cui esiti nel prossimo futuro sono ancora poco chiari, uno su tutti l’utilizzo del lavoro agile. Per l’Istituto Stato e Partecipazione abbiamo intervistato il segretario della federazione dei chimici dell’UGL, Luigi Ulgiati, rappresentante del medesimo sindacato presso il CESE (Comitato Economico Sociale Europeo) a Bruxelles, in merito alle novità del contratto aziendale ENI, sui rischi dello...

Continua a leggere
VISIONI E SUGGESTIONI NEL TEMPO DELLA GEOPANDEMIA

VISIONI E SUGGESTIONI NEL TEMPO DELLA GEOPANDEMIA

Di Raimondo Fabbri Dell’anno eccezionale che ci siamo lasciati alle spalle rimarranno senz’altro molte immagini, parole e tanta confusione, generata da eventi che saranno ricordati nell’avvenire per la capacità di rimettere in discussione sia il concetto di globalizzazione che le reti su cui si fonda la nostra società, evidenziandone falle e punti deboli. Sotto il profilo delle relazioni internazionali, l’emergenza sanitaria ha portato a compimento un processo in atto da anni che rappresenta l’inizio di una nuova fase dai tratti ancora incerti. Lo scenario post-pandemico è appunto il territorio inesplorato in cui si avventura Salvatore Santangelo nel suo ultimo libro,...

Continua a leggere
“ESPROPRIARE GLI ESPROPRIATORI”, L’EREDITA’ PROVOCATORIA DI GIORGIO GALLI

“ESPROPRIARE GLI ESPROPRIATORI”, L’EREDITA’ PROVOCATORIA DI GIORGIO GALLI

Di Mario Bozzi Sentieri “Era attento, curioso, non si accontentava dell’ufficialità ma voleva scavare, andando oltre le verità acquisite” : questa la sintesi esemplare di ciò che è stato Giorgio Galli, scomparso il 27 dicembre, a 92 anni, espressa da Danco Singer, direttore del Festival della Comunicazione di Camogli, al quale Galli, che aveva fatto della cittadina ligure il suo buen retiro, amava partecipare seduto tra il pubblico. Pur avendo alle spalle un lungo itinerario intellettuale  quale  docente di Storia delle dottrine politiche alla Statale di Milano, segnato da collaborazioni giornalistiche di prestigio e da  una bibliografia sterminata, con testi...

Continua a leggere
A PROPOSITO DI RICONCILIAZIONE NAZIONALE E LIBERTÀ DI PENSIERO

A PROPOSITO DI RICONCILIAZIONE NAZIONALE E LIBERTÀ DI PENSIERO

Di Matteo Impagnatiello Nel 1945, a guerra oramai finita, e precisamente nelle giornate del 26-27 aprile, alcuni reparti militari francesi oltrepassarono i nostri confini, entrando in Liguria e in Valle d’Aosta. Il tentativo era quello di annettersi parte del territorio italiano. Nel nome del supremo interesse nazionale (coloro che fino a pochi giorni prima erano nemici tra loro, i fascisti e gli antifascisti), i partigiani delle Fiamme Verdi si unirono con la divisione Monterosa per combattere insieme l’invasore francese. Il 22 giugno 1946 fu promulgata, con decreto presidenziale numero 4, l’amnistia Togliatti: l’obiettivo era la pacificazione nazionale. Negli anni a...

Continua a leggere
ATTACCO ALLA FAMIGLIA BORGHESE E DEMOGRAFIA NEL VENTENNIO

ATTACCO ALLA FAMIGLIA BORGHESE E DEMOGRAFIA NEL VENTENNIO

Di Cristian Leone Uno dei temi fondamentali per la conservazione e prosperità di un popolo, ma tuttavia oggi poco considerato, è senza dubbio quello demografico. Il calo della natalità, in Italia come in Europa, è un dato significativo perché indica una marginalità assoluta della famiglia nel sistema capitalistico. Dalla cellula fondante della società, quale era considerata anticamente, la famiglia è diventata un’istituzione retrograda e superflua. In un mondo in cui conta solo ciò che può produrre ricchezza è inevitabile un attacco verso ogni istituzione che non sia quantitativa ma qualitativa, contro ogni ambito in grado di generare valori e non...

Continua a leggere
ACCORDO ENI E SINDACATI, UNA BASE DI PARTENZA PER LA PARTECIPAZIONE?

ACCORDO ENI E SINDACATI, UNA BASE DI PARTENZA PER LA PARTECIPAZIONE?

Di Francesco Guarente Nonostante il continuo disfacimento dei corpi intermedi, nel nostro paese, le relazioni industriali sono da tempo argomento di studio di giuristi e sociologi. In alcune realtà, la contrattazione riveste ancora un ruolo fondamentale per la tutela dei diritti dei lavoratori, come ad esempio in contesti caratterizzati da elevata tecnologia dove le relazioni industriali sono utilizzate come uno strumento di programmazione. In Italia operano diversi gruppi controllati direttamente dallo Stato, che agiscono in settori strategici come la difesa (Leonardo), la cantieristica civile e militare (Fincantieri) o l’energia (ENI). Proprio l’azienda del cane a sei zampe ha sottoscritto un...

Continua a leggere
CORRADINI, VIANA E LE ORGINI DEL NAZIONALISMO ITALIANO: IL MONARCHISMO SOCIALE DELLA RIVISTA IL TRICOLORE

CORRADINI, VIANA E LE ORGINI DEL NAZIONALISMO ITALIANO: IL MONARCHISMO SOCIALE DELLA RIVISTA IL TRICOLORE

Di Filippo Del Monte Tra le espressioni della stampa nazionalista nell’Italia della Belle Epoque un posto d’onore spetta  a Il Tricolore di Torino, rivista da cui poi scaturiranno gruppi di militanti politicamente effimeri ma culturalmente fondamentali per il successivo sviluppo del “nazionalismo ufficiale”. Nata nel luglio 1909, Il Tricolore vantava tra i suoi collaboratori, tra gli altri, Enrico Corradini e Mario Viana, il primo “padre nobile” del nazionalismo italiano novecentesco, il secondo pioniere da destra della sintesi nazional-sindacalista che tanta fortuna avrà negli anni successivi. Nello statuto dei gruppi de Il Tricolore – diretta filiazione della rivista – è contenuto...

Continua a leggere
“UN UOMO DI SINISTRA SOSTENUTO DALLA DESTRA”. DE GAULLE TRA MEMORIA ED ATTUALITA’

“UN UOMO DI SINISTRA SOSTENUTO DALLA DESTRA”. DE GAULLE TRA MEMORIA ED ATTUALITA’

Di Mario Bozzi Sentieri “Il gollismo era la verticalità” – ha dichiarato Alain de Benoist, intervistato in occasione degli anniversari che invitano al  ricordo di Charles de Gaulle (nato il 22 novembre 1890 e scomparso il 9 novembre 1970). La “verticalità” di de Gaulle sta certamente nel suo carisma, nella sua “visione lunga”,  nell’idea di una “monarchia repubblicana” che ne ha caratterizzato l’azione politica: pragmatica ed innovativa, “sistema di pensiero, di volontà e di azione” – come egli sintetizzò  nel 1968, fino ad arrivare alla paradossale definizione di Michel Onfray, intellettuale libertario e anticapitalista, che, nel suo recente libro (Vies...

Continua a leggere
INVESTIMENTI, INFRASTRUTTURE E INNOVAZIONE PER RILANCIARE L’ACCIAIO ITALIANO

INVESTIMENTI, INFRASTRUTTURE E INNOVAZIONE PER RILANCIARE L’ACCIAIO ITALIANO

Di Andrea Muratore Il recente perfezionamento dell’accordo sullo stabilimento ex-Ilva di Taranto tra il governo di Roma e la succursale italiana del gruppo Arcelor-Mittal ha riportato sotto la lente dell’opinione pubblica il tema del futuro dell’acciaio italiano. Lo Stato torna in campo e sul fronte dell’acciaio di Taranto punta a porre fine a una lunga querelle mettendosi a fianco del gruppo franco-indiano come investitore in un contesto, quello della più grande acciaieria d’Europa, depauperato da anni di mala gestio, da complesse cause giudiziarie, dal decadimento della salubrità ambientale dell’impianto pugliese e dall’assenza di un piano strategico di lungo periodo. A...

Continua a leggere
SOVRANITÀ E RISERVE ALIMENTARI. L’ITALIA, L’OCCIDENTE E LO SPETTRO DELLA FINE

SOVRANITÀ E RISERVE ALIMENTARI. L’ITALIA, L’OCCIDENTE E LO SPETTRO DELLA FINE

Di Sandro Righini «Le auto in marcia sono poche: Roma trabocca di antiche vetture delle marche italiane la cui produzione è interrotta, ormai, da trent’anni, ma anche quanti sono riusciti a perpetuare la funzionalità di una vecchia Punto l’usano con parsimonia: in tutta la capitale poche centinaia di famiglie possono permettersi l’acquisto settimanale del carburante, per la maggioranza dei possessori è necessario un anno di risparmi per tre o quattro escursioni estive a Fregene o a Ladispoli. Se le automobili in marcia sono rare, la strada è contesa dalla schiera dei carretti, mossi da uno scooter o da un somaro,...

Continua a leggere