Categoria: <span>News</span>

Home / News
PARTECIPAZIONE, STORIA DI UN’IDEA CHE NON TRAMONTA
Articolo

PARTECIPAZIONE, STORIA DI UN’IDEA CHE NON TRAMONTA

Di Francesco Carlesi «Il sistema sociale che relega il lavoratore al ruolo di strumento o di ingranaggio è in contraddizione secondo me con la natura della nostra specie, anzi perfino con lo spirito di una sana produttività. Senza voler contestare ciò che il capitalismo realizza a profitto non solo di singoli individui ma anche della...

(15. QUALE SOVRANISMO?) UN “SOVRANISMO DEBOLE” IN DIFESA DELLA LIBERTÀ, DEI POPOLI E DEI TERRITORI
Articolo

(15. QUALE SOVRANISMO?) UN “SOVRANISMO DEBOLE” IN DIFESA DELLA LIBERTÀ, DEI POPOLI E DEI TERRITORI

Il professor Paolo Becchi è attualmente uno dei più noti esperti sul tema del “sovranismo”, su cui ha scritto numerose riflessioni importanti quale “Italia sovrana” (Sperling & Kupfer, 2018) e “Manifesto sovranista” (Giubilei Regnani, 2019). Il suo pensiero, per quanto non totalmente in sintonia con diversi spunti della serie di articoli “quale sovranismo?”, può dunque...

IDEE PER RIFORMARE LA MAGISTRATURA
Articolo

IDEE PER RIFORMARE LA MAGISTRATURA

Di Mario Bozzi Sentieri Il “caso Palamara”,  conclusosi con  la radiazione dalla Magistratura di Luca Palamara, ex presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, rappresenta la classica punta d’iceberg della  crisi profonda della giustizia italiana. La vicenda al centro del processo, riguardante  la riunione notturna all’hotel Champagne del 9 maggio del 2019, nella quale, secondo l’accusa, Palamara, cinque...

(13. QUALE SOVRANISMO?) INDIPENDENZA, ENERGIA E RIVOLUZIONE DIGITALE. L’INNOVAZIONE È SOVRANA
Articolo

(13. QUALE SOVRANISMO?) INDIPENDENZA, ENERGIA E RIVOLUZIONE DIGITALE. L’INNOVAZIONE È SOVRANA

Di Gian Piero Joime La sovranità di un Paese dipende anche dalla capacità di produrre e acquisire innovazioni e tecnologie, e di utilizzarle per lo sviluppo e la modernizzazione delle infrastrutture e delle strutture, sia pubbliche che private. L’era che stiamo vivendo e’ caratterizzata da una serie di ondate globali  di innovazioni, in tutti i...

BLOCCO DEI LICENZIAMENTI, LIBERTA’ ECONOMICA ED UTILITA’ SOCIALE
Articolo

BLOCCO DEI LICENZIAMENTI, LIBERTA’ ECONOMICA ED UTILITA’ SOCIALE

Di Natalia Andreozzi Dall’art. 41 a oggi. Come cambia il concetto di impresa L’art. 41 delle Costituzione, così com’è stato concepito dai padri costituenti, ha tentato di dare origine ad un modello di economia mista, nel quale l’iniziativa privata convive con il perseguimento dei fini di utilità sociale. Esso è composto da tre commi che...

(12. QUALE SOVRANISMO?) COME SI REALIZZA E CHI ADEMPIE LA MISSIONE SOVRANISTA?
Articolo

(12. QUALE SOVRANISMO?) COME SI REALIZZA E CHI ADEMPIE LA MISSIONE SOVRANISTA?

Di Guido Taietti Il piano teorico e definitorio del Sovranismo è stato piuttosto approfondito in questi ultimi anni e, ad esempio, proprio su questo stesso sito potrete trovare interessanti riflessioni che considererei esaustive. Vorrei pertanto affrontare un piano differente: non ci chiederemo nelle prossime righe quindi, cosa sia il sovranismo dal punto di vista teorico...

(3. DOTTRINA SOCIALE) LA TERRA DI MEZZO: FANFANI E LA COSTITUZIONE ECONOMICA
Articolo

(3. DOTTRINA SOCIALE) LA TERRA DI MEZZO: FANFANI E LA COSTITUZIONE ECONOMICA

Di Marco Bachetti “Il senso di essere utile e persino indispensabile sono bisogni vitali dell’anima umana. Una completa privazione di questo si ha nell’esempio del disoccupato, anche quando è sovvenzionato sì da consentirgli di mangiare, di vestirsi, di pagare l’affitto. Egli non rappresenta nulla nella vita economica e il certificato elettorale che dimostra la sua parte...

ELEZIONI AMERICANE. CONTRO IL “TIFO”, PENSIAMO ALLA SOVRANITÀ E ALLA CULTURA ITALIANA
Articolo

ELEZIONI AMERICANE. CONTRO IL “TIFO”, PENSIAMO ALLA SOVRANITÀ E ALLA CULTURA ITALIANA

Di Andrea Scaraglino Sul risultato delle elezioni americane regna al momento l’incertezza. Quel che è certo però è che il  risultato delle elezioni presidenziali americane toglierà le castagne del fuoco a tanti membri della politica nostrana, che attendono l’esito con una trepidazione più volte fuori le righe. Troppo spesso tutto ciò rimarca – se ce...

(11. QUALE SOVRANISMO?) IL SOVRANISMO COME CATEGORIA UNIVERSALE
Articolo

(11. QUALE SOVRANISMO?) IL SOVRANISMO COME CATEGORIA UNIVERSALE

Di Elena Caracciolo Il sovranismo non ha bisogno di nemici: questo è l’assunto principale da cui tutte le narrazioni sul sovranismo dovrebbero prendere le mosse. Il sovranismo non sorge come reazione ad un momento storico, altrimenti sarebbe una prassi di popolo “occasionale”; non è concatenato, ma istitutivo e questo è il motivo sostanziale del perché...