SULLA STRADA DELLE RIFORME COSTITUZIONALI. E SE RIPARTISSIMO  DA COSSIGA?

SULLA STRADA DELLE RIFORME COSTITUZIONALI. E SE RIPARTISSIMO DA COSSIGA?

Contro la democrazia “bloccata” In occasione del suo intervento all’Università di Sassari, per il decennale della morte di Francesco Cossiga – Presidente della Repubblica dal giugno 1985 al maggio 1992 – il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha ricordato l’impegno di Cossiga per le riforme costituzionali, impegno che lo spinse ad ipotizzare una vera e propria Assemblea Costituente in grado di fare uscire il nostro Paese dall’ingorgo istituzionale nel quale  – sul finire degli Anni Novanta – l’Italia si era impantanata: «Cossiga avvertiva – ha riconosciuto Mattarella –  l’esigenza di riforme costituzionali in Italia e si riassume in questo la...

Continua a leggere
(1. QUALE SOVRANISMO?)  SOVRANISMO E POPULISMO NON SONO LA STESSA COSA. PER FORTUNA

(1. QUALE SOVRANISMO?) SOVRANISMO E POPULISMO NON SONO LA STESSA COSA. PER FORTUNA

Iniziamo con questo contributo una breve serie di interventi a proposito di una delle parole più (ab)usate del dibattito politico. In questo primo articolo l’autore, Valerio Benedetti, compie una dettagliata rassegna filosofica e bibliografica sul tema, per poi lanciare alcuni punti di partenza per la definizione di una vera e propria dottrina politica. Tra pochi mesi è previsto in uscita proprio un libro di Benedetti sul sovranismo, con il quale l’autore vuole alimentare il dibattito culturale e lanciare una sfida politica al “globalismo” (ndr). Oltre i luoghi comuni Nel linguaggio giornalistico italiano imperversano da anni due luoghi comuni: 1) il...

Continua a leggere
UGL RIDER: DETTAGLI E LEGITTIMITA’ DEL CCNL

UGL RIDER: DETTAGLI E LEGITTIMITA’ DEL CCNL

L’Unione Generale del Lavoro e l’Assodelivery hanno firmato il primo contratto nazionale in Europa per la regolamentazione del settore della consegna a domicilio mediante piattaforme online, conosciuti ai più con il termine inglese riders. La firma del contratto ha scatenato una forte discussione tra l’UGL e i sindacati confederati, CGIL, CISL e UIL. Prima di entrare nel merito della diatriba, che coinvolge anche il Ministero del Lavoro, è opportuno analizzare il CCNL sottoscritto da Assodelivery e l’UGL. Il contratto sottoscritto il 15/09/2020, che entrerà in vigore dal 03/11/2020 con durata triennale, è senza dubbio una novità storica per il settore...

Continua a leggere
CONVERGENZE FRA DIRITTO ED ECONOMIA NELLA TEORIA CORPORATIVA DELLA PARTECIPAZIONE

CONVERGENZE FRA DIRITTO ED ECONOMIA NELLA TEORIA CORPORATIVA DELLA PARTECIPAZIONE

L’analisi del concetto di partecipazione nella prospettiva giuridica si presta a due distinti ambiti di valutazione egualmente riconducibili al senso rappresentato nella tradizione culturale della destra sociale. Vi è una dimensione giuslavoristica della partecipazione che è alla base della teoria del corporativismo e va oltre gli stretti confini del diritto coinvolgendo l’essenza stessa del fascismo nelle sue caratterizzazioni ideali ed una dimensione pubblicistica, propria del diritto amministrativo che influisce in modo significativo sul rapporto tra cittadino e Stato. L’apparente alterità ontologica fra la partecipazione privatistica e quella pubblicistica si affievolisce fin quasi a sfumare del tutto di fronte alla rilevanza...

Continua a leggere
QUOTA 100, IL PARADOSSO DELLE DICHIARAZIONI DEL PREMIER CONTE

QUOTA 100, IL PARADOSSO DELLE DICHIARAZIONI DEL PREMIER CONTE

Il presidente del consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, ha confermato, nei giorni scorsi, l’intenzione dell’esecutivo di non procedere al rinnovo di Quota 100 alla sua naturale scadenza, prevista per il 31 dicembre 2021. Non propriamente una novità, perché l’ipotesi era già stata paventata dalla stessa ministra del lavoro e delle politiche sociali, Nunzia Catalfo, la quale, infatti, è da tempo, addirittura da febbraio, che ha avviato un tavolo di confronto – sarebbe più esatto dire, due tavoli di confronto – con tutte le sigle sindacali per valutare le possibilità in campo. L’uscita di Conte, pertanto, non sorprende, anche se ha...

Continua a leggere
UN PIANO LOGISTICO PER RILANCIARE L’ITALIA E RIAFFERMARE L’INTERESSE NAZIONALE

UN PIANO LOGISTICO PER RILANCIARE L’ITALIA E RIAFFERMARE L’INTERESSE NAZIONALE

Nel suo Manuale di logistica Giovanni Leonida scrive “Nessuno ha mai vinto una guerra perché aveva una logistica molto forte. In compenso molti l’hanno persa perché avevano una logistica al di sotto delle loro ambizioni”, evidenziando in questi termini la fondamentale importanza di una chiara ed efficiente organizzazione logistica. Partendo da questa considerazione e spostandoci su di un piano economico e geopolitico, possiamo sostenere quanto la logistica contribuisca a determinare il successo negli ambiti prima richiamati di un soggetto statale, a patto che quest’ultimo si doti degli strumenti più idonei al raggiungimento dei propri obiettivi. Nel caso italiano la geografia...

Continua a leggere
LO SPIRITO MERCANTILISTICO DELLA DEMOCRAZIA SECONDO GEORGES SOREL

LO SPIRITO MERCANTILISTICO DELLA DEMOCRAZIA SECONDO GEORGES SOREL

Uno dei concetti principali del pensiero soreliano è rappresentato dall’idea di “decadenza” che attanaglia la società borghese, ed è proprio il sistema democratico parlamentare a simboleggiare il culmine massimo in cui si sviluppa tale declino. La democrazia rappresenterebbe il «più grande errore dell’ultimo secolo». Per Sorel, l’istituzione parlamentare, infatti, non ha nessun reale collegamento con la rappresentanza popolare ma serve solo a perpetrare il dominio della classe borghese. L’attacco di Sorel nei confronti del parlamento e dei parlamentari è estremamente violento, questi, infatti vengono presentati come borghesi quelli di destra, «borghesi decaduti» quelli di sinistra, il cui unico scopo sarebbe...

Continua a leggere
LA GUERRA DELL’ENERGIA E IL RUOLO DELL’ITALIA (parte 2)

LA GUERRA DELL’ENERGIA E IL RUOLO DELL’ITALIA (parte 2)

Le energie rinnovabili sono già oggi integrative al mix energetico nazionale, specialmente per la quota di elettrico,  anche se  non sostitutive; ovviamente, maggiore  sarà la capacità di dotarsi di fonti rinnovabili, minore sarà la dipendenza dalle fonti fossili.  In Italia secondo le fonti Enea, nel 2018 il gas naturale con una quota del 36,5% rimane la prima fonte energetica nel mix nazionale, segue il petrolio, che contribuisce con meno del 34%, e infine,  tra le fonti fossili,  il carbone, che ora ha una quota di solo il 6%. Le rinnovabili invece raggiungono una quota del 19% nel mix energetico, con...

Continua a leggere
RIVOLUZIONE PARTECIPATIVA. LA VISIONE SOCIALE DI DE GAULLE E LA SUA ATTUALITA’ (parte 2)

RIVOLUZIONE PARTECIPATIVA. LA VISIONE SOCIALE DI DE GAULLE E LA SUA ATTUALITA’ (parte 2)

Rivisitando oggi il pensiero sociale di de Gaulle, maturato fra gli anni ’40 e ’60, si prova la sensazione di sentir parlare dei nostri attuali problemi e necessità. Questa ispirazione profetica, oltretutto non di un sociologo o di un politologo bensì di un militare del più alto livello, può spiegare in qualche misura le ragioni del suo parziale insuccesso: comprendere le cose con molto anticipo crea spesso anacronismi, così come vederle in ritardo, ma proprio per questo vale la pena approfondirne i contenuti. Il 7 giugno 1968, all’indomani delle gravi turbolenze di maggio, il Presidente rilascia una lunga intervista a...

Continua a leggere
ANALISI DEL VOTO: VERSO UN RAFFORZAMENTO DELL’ASSE PD-MOVIMENTO 5 STELLE?

ANALISI DEL VOTO: VERSO UN RAFFORZAMENTO DELL’ASSE PD-MOVIMENTO 5 STELLE?

L’esito del referendum costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari con la vittoria del SÌ e le elezioni regionali si prestano a svariate letture. C’é un aspetto che, almeno a chi scrive, pare evidente: ripercussioni sulla tenuta della maggioranza parlamentare non vi saranno. Per il Movimento 5 Stelle, ridotto al lumicino, ció significherebbe l’estinzione politica. Del resto, questa non sarebbe che la logica conseguenza di una impreparazione, di una incoerenza politica e di una incapacitá di strategia evidenti giá da tempo. Pure la rivendicazione della vittoria al referendum é relativa, dal momento che hanno dato il loro contributo alla legge...

Continua a leggere